Percorsi formativi di base

Ultima modifica 18 settembre 2025

Ogni anno l'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale propone alle scuole di ogni ordine e grado del territorio una serie di percorsi di educazione al patrimonio volti alla conoscenza del sito Mantova e Sabbioneta e dei valori legati al Patrimonio Mondiale

I percorsi sono composti da lezioni interattive in aula e visite guidate a Mantova e a Sabbioneta, tenute dai nostri operatori didattici.

DIDA 2024 FRONTE  DIDA 2024 RETRO

FINO A DICEMBRE 2024 LA PARTECIPAZIONE E' RISERVATA ALLE SCUOLE DI MANTOVA E DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO MARCARIA - SABBIONETA. Da gennaio 2025 la partecipazione sarà aperta a tutte le scuole della Provincia di Mantova. 

 

LEZIONI IN CLASSE
Durante le lezioni vengono affrontate le seguenti tematiche:

  • il ruolo dell'UNESCO nella tutela del Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale;
  • la nascita del Centro del Patrimonio Mondiale, a partire dalle note vicende di Abu Simbel; 
  • la conoscenza dei siti UNESCO nel mondo, attraverso l'analisi delle caratteristiche e delle motivazioni che li hanno portati ad essere considerati beni importanti per tutta l'umanità;
  • l'importanza del dialogo interculturale;
  • la responsabilità di ognuno nella tutela del patrimonio e nella sua cura in quanto Bene Comune;
  • Il sito Mantova e Sabbioneta e i valori che sono stati riconosciuti dal Centro del Patrimonio Mondiale;
  • Caratteristiche urbanistiche di Mantova e Sabbioneta e perchè costituiscono un unico sito.

 

VISITE TEMATICHE
Le visite alle due città saranno finalizzate alla conoscenza degli aspetti urbanistici, e non comprendono l'ingresso ai monumenti e ai musei.
La loro prenotazione è subordinata allo svolgimento delle lezioni in classe. 

INFORMAZIONI
Per le scuole del Comune di Mantova e dell'Istituto Comprensivo Marcaria - Sabbioneta le attività sono gratuite, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Percorsi didattici unesco - descrizione dettagliata
27-02-2024
Allegato 88.16 KB formato pdf
Scarica