Mappe tattili di Mantova e Sabbioneta
PAGINA IN COSTRUZIONE
Nota: Il testo inserito è stato ottimizzato per una più facile coprensione tramite l'utilizzo di sintetizzatori vocali.
Un Patrimonio Mondiale, deve essere un patrimonio “di tutti e per tutti”.
Al fine di garantire una fruibilità sempre più ampia del nostro patrimonio, indipendentemente dalle capacità percettive, motorie o cognitive di ciascuno, abbiamo creato delle mappe tattili con QR code audio, per raccontare le caratteristiche principali del sito UNESCO Mantova e Sabbioneta e le ragioni della sua iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale.
I visitatori, possono utilizzarle negli spazi del Mantova e Sabbioneta Heritage Centre (Pescherie di Giulio Romano a Mantova, Palazzo del Cavalleggero e Palazzo Giardino a Sabbioneta). Su richiesta, vengono messe a disposizione dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale, per attività didattiche.
Questa azione, è stata realizzata nell’ambito dei progetti “Mantova e Sabbioneta Heritage Centre: un sistema diffuso per l’interpretazione del sito”, finanziato dal Ministero della Cultura (Legge77/2006) e “Mantova e Sabbioneta per tutti”, realizzato con il contributo di Regione Lombardia, in collaborazione con TauLab e FabLab Mantova, con la consulenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I. ETS-APS) – Sezione di Mantova.
COME SONO STATE REALIZZATE LE MAPPE TATTILI
Le mappe tattili di Mantova e Sabbioneta, sono state realizzate a partire dalla modellazione 3D con materiale ecocompatibile (bioplastica PLA), in un corpo unico multicolore, e sono state progettate al fine di evidenziare le caratteristiche urbanistiche ed evolutive delle due città.
Quella di Mantova restituisce, oltre alle fasi di espansione urbana, anche i differenti livelli altimetrici: dal primo nucleo insediativo nella parte più alta della città, fino ad arrivare nella zona di Palazzo Te a livello dei laghi. Quella di Sabbioneta, pone l’accento sulla struttura urbana, rilevando l’assetto degli assi viari e delle due piazze, attorno alle quali si sviluppa la città, e la caratteristica cinta muraria a forma di stella.
Gli elementi significativi sono leggermente sovradimensionati, per essere maggiormente percepibili al tatto, e diversamente colorati per rendere possibile la fruizione alle persone ipovedenti.
Ogni mappa è accompagnata da QR code posizionato in basso a destra, identificato da punti in rilievo, che rimanda a un testo on-line, fruibile anche dalle persone con disabilità visiva mediante smartphone.
I testi sono stati scritti e verificati in modo tale da guidare l’esplorazione tattile, attraverso punti di riferimento riconoscibili. Il nord è segnato tramite un elemento in rilievo. Per facilitare la lettura, si è scelto di ruotare leggermente la mappa di Mantova verso ovest.
Le mappe e i testi, sono stati elaborati con la collaborazione dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Mantova, per favorire un’esperienza maggiormente inclusiva.
Buona esplorazione!