Convegno Internazionale sul Patrimonio UNESCO lombardo |
![]() |
![]() |
Due giornate di discussione e confronto sulle esperienze di gestione dei siti Unesco di Lombardia. Venerdì, a Mantova, il focus sui siti Unesco lombardi. Sabato, a Sabbioneta, la presentazione del progetto per la riqualificazione e valorizzazione dei giardini dei Gonzaga. ![]() VENERDÌ 7 OTTOBRE Teatro Bibiena, Mantova STRATEGIE, STRUMENTI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA RIQUALIFICAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO UNESCO: LE ESPERIENZE DEI SITI LOMBARDI 9.30 Apertura dei lavori e Saluti delle autorità 11.00 Prima sessione. Le nuove candidature lombarde 14.30 Seconda sessione. Siti UNESCO lombardi: esperienze di gestione a confronto SABATO 8 OTTOBRE Teatro all’Antica, Sabbioneta IL SITO MANTOVA E SABBIONETA: IL NUOVO PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI GIARDINI DEI GONZAGA 9.30 Saluti delle autorità 10.00 Relazioni introduttive 11.00 Prima sessione. I giardini dei Gonzaga 14.30 Seconda sessione. I giardini di Palazzo Te e di Palazzo Giardino 16.30 I rilievi e le indagini DOMENICA 9 OTTOBRE Percorso urbano alla ri-scoperta delle localizzazione e permanenze degli antichi giardini di epoca rinascimentale, pubblici e privati, recentemente censiti dall’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale. Partenza ore 9.30 da Infopoint Casa di Rigoletto, piazza Sordello n. 23 INFO E PRENOTAZIONI: Infopoint Casa di Rigoletto
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel. 0376 288208 Scarica il programma completo |